Venerdì 13 marzo 2020, II Settimana Tempo di Quaresima

Fonte dell’articolo silvestrini.org

Testi Sacri Holyart.it

Costui è l’erede. Su, uccidiamolo!

Giuseppe, un figlio amato e prediletto dal padre è odiato e venduto dai fratelli, ma sarà proprio lui il lo strumento della provvidenza per il suo popolo; Il Signore Gesù il Figlio eletto in cui il Padre ha posto le sue compiacenze, il Messia promesso e atteso, viene rifiutato e condannato dai suoi eletti, dai figli d’Israele; è Lui il Salvatore del mondo. Uno degli effetti più gravi del peccato è una forma di cecità spirituale, un indurimento del cuore e tutto questo è ancora causato da quel maledetto orgoglio. Ne sono vittime i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo: con divina pazienza Gesù cerca di illuminare il buio delle loro coscienze raccontando, con una parabola, i punti oscuri della storia d’Israele. Mette anzitutto in primo piano la preferenza divina nei confronti del popolo eletto: lo paragona ad una vigna, curata con amore di predilezione: La circonda con una siepe, vi scava una buca per il torchio e costruisce una torre. Sono i presupposti che avrebbero dovuto garantire la migliore sicurezza e protezione da influssi esterni e contaminanti e restare nella fedeltà al Signore. L’apertura smisurata può significare pericolo dell’invasione di lupi rapaci. Questa vigna la diede in affitto a dei contadini; un affitto che indica che di fatto è un dono da far crescere e moltiplicare nel tempo. Gesù altrove parla degli invitati a lavorare nella sua vigna. La grande amare delusione avviene quando arriva il tempo di raccogliere i frutti, quando manda i suoi servi dai contadini a ritirare il raccolto. Il tempo è quello che stanno vivendo con la venuta del Messia, con la presenza di Cristo Gesù. I contadini fanno violenza ai servi e li uccidono. Manda di nuovo altri servi, altri messaggeri, altri profeti più numerosi dei primi, ma li trattarono allo stesso modo. Da ultimo, nella pienezza del tempo il buon Dio manda loro il proprio Figlio sperando: “Avranno rispetto per mio figlio!”. Ma “lo presero, lo cacciarono fuori dalla vigna e lo uccisero”. Gesù preannuncia l’assurda condanna e la sua morte. Ripetiamo con fede la colletta di oggi: “O Dio, che per mezzo dei sacramenti ci rendi partecipi del tuo mistero di gloria, guidaci attraverso le esperienze della vita, perché possiamo giungere alla splendida luce in cui è la tua dimora”.

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11570 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.