Vangelo del giorno Martedì 06 giugno 2023, IX Settimana Tempo Ordinario

Fonte dell’articolo silvestrini.org

Testi Sacri Holyart.it

Gesù parla come uno che ha autorità e le sue parole scuotono e inquietano le coscienze, soprattutto quelle dei capi religiosi del tempo, che vedono insidiato il loro “potere” e il loro prestigio. Davvero la parola di Dio penetra come una spada a doppio taglio e ferisce, se non è accolta con docilità e accolta con amore. Ecco la ragione delle trame che i nemici del Cristo ordiscono contro di lui, obbligandolo a prendere posizione su delicate e controverse problematiche politiche che si agitavano in quell’epoca. Gesù invita alla coerenza i suoi interlocutori ricordando loro che la sudditanza a Cesare è un dato di fatto, dato che accettano la sua moneta. La sentenza finale è di quelle che scultoreamente si sono impresse nella mente di tutti ed è diventata la regola d’oro che armonizza i rapporti tra stato e Chiesa: “rendete a Cesare ciò che è di Cesare e a Dio ciò che è di Dio”. Rimane comunque sempre vero che bisogna obbedire prima a Dio che agli uomini. Nessun autorità o scienza umana può, infatti, prevalere su Dio a cui spetta il primato assoluto. I conflitti dei nostri giorni riguardano ancora sostanzialmente gli stessi problemi di sempre: o il confronto con quanto Dio ci ha rivelato o il cammino solitario e pericoloso dei poteri umani che reclamano un’autonomia ed un’indipendenza totale, non tanto dalla Chiesa, ma da Dio stesso.

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11918 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.