Vangelo del giorno Liturgia della settimana :: Commento :: Venerdì 07 aprile 2023

Fonte dell’articolo silvestrini.org

Testi Sacri Holyart.it

Oggi è giorno santo, giorno di silenzio, di astinenza e di digiuno. E tutto questo serve per fermarci davanti a Gesù e contemplarlo nella sua dolorosa Passione che ha sofferto per ognuno di noi. Egli è stato consegnato ai pagani, ai soldati romani, per essere flagellato a sangue e per essere condannato a morte, e alla morte più abominevole come quella della Croce. La sua Madre Addolorata Lo ha seguito, assieme a San Giovanni, passo passo. E lo ha accompagnato fin sul monte Calvario, dove ha partecipato, fino in fondo al suo martirio d’amore e al suo sacrificio. Accompagniamo anche noi spiritualmente questa santa Madre nel cammino della Via crucis del Figlio, la morte per noi, per scontare i nostri peccati. Ella è tuta Addolorata e piangente, e con Lei piange Giovanni, il discepolo amato e le pie donne. I colpi di martello battono, battono i chiodi sulle mani santissime del Signore, per conficcarli al legno della Santa Croce, e poi anche i suoi piedi santi che hanno camminato tanto per annunciare l’amore agli uomini e per andare incontro a chi soffriva. E quelle mani sante, ora sono bloccate e non possono più accarezzare i bambini e benedire e abbracciare nessuno. Ma nello stesso momento sono estese e abbracciano tutti, tutto il mondo, l’universo tra la terra e il cielo. E’ mezzogiorno e tutto tace, si sente solo il singhiozzo della Madre e degli amici santi. Ecco che da oriente sta arrivando una nube nera e, piano piano, arriva fino ad occidente: si fa notte a mezzogiorno e fino alle tre del pomeriggio quando Gesù spirerà e morirà per tutti noi. Gesù è innalzato sulla Croce del mondo, e respira con fatica, affannosamente: dolcemente Egli parla ancora, come suo ultimo testamento d’amore:
“Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno!”
E poi: “In Verità ti dico: oggi sarai con Me nel Paradiso!
“Donna, ecco tuo Figlio! Ecco tua Madre!
“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”
“Ho sete!”
“Tutto è compiuto!”
“Padre, nelle tua mani consegno il mio Spirito!”
Gesù ha pronunciato le sue ultime Sette parole che invocano il perdono e che conducono alla Nuova creazione della “Domenica di Pasqua”. E poi riposerà in attesa che finisca questo lungo sabato della storia e giunga finalmente la domenica senza tramonto, quando l’umanità intera entrerà nel suo riposo. “Allora Dio nel settimo giorno portò a termine il lavoro che aveva fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro”(Gen 2,2).

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11692 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.