Vangelo del giorno Giovedì 19 gennaio 2023, II Settimana Tempo Ordinario

Fonte dell’articolo silvestrini.org

Testi Sacri Holyart.it

Nella prima lettura di oggi, la riflessione sul sacerdozio di Cristo arriva a una svolta decisiva. Si conclude infatti il confronto fra il sacerdozio di Cristo e quello ebraico, dei figli di Aronne. La peculiarità del sacerdozio di Cristo è radicata nella sua persona: è santo, innocente, senza macchia, separato dai peccatori e che non ha bisogno di offrire sacrifici per propri peccati. Nel Vangelo di oggi Gesù, con la sua attività taumaturgica, suscita l’entusiasmo popolare e mobilita attorno alla sua persona “tutta” la Palestina. Infatti dice il testo: “Allora egli pregò i suoi discepoli che gli mettessero a disposizione una barca, a causa della folla, perché non lo schiacciassero. Infatti ne aveva guariti molti, così che quanti avevano qualche male gli si gettavano addosso per toccarlo”. Come è commuovente la richiesta di Gesù: egli elemosina una barca per poter continuare a parlare a tutti. Il rischio, infatti, di essere schiacciato, era altissimo. Non siamo forse abituati a pensare a un Dio che ha bisogno di noi? Siamo discepoli di un Dio che si propone ma che non si impone. La fede, diceva Benedetto XVI, “è una vittoriosa certezza. Ma questa vittoriosa certezza la si può perdere, rovinare, schiacciare nelle mille cose della vita”. La vita di fede è permettere a Gesù di avere un po’ di spazio nel nostro tempo, nelle nostre giornate, nelle nostre cose… per continui a proclamarci il grande annuncio, la verità che egli ci ama. Sarebbe bello avere consapevolezza come quei demòni che sanno bene chi è lui ma non si lasciano cambiare, o siamo come quelle folle che lo cercano solo perché vogliono essere guarite. Lasciamoci trasformare e toccare da Gesù, per davvero. Amen!

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11919 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.