Vangelo del giorno Domenica 03 dicembre 2023, I Settimana Tempo di Avvento

Fonte dell’articolo silvestrini.org

Testi Sacri Holyart.it

Dio viene come redentore.

L’anno civile inizia con il primo giorno dell’anno, l’anno liturgico nel Rito Romano inizia invece con la prima domenica di Avvento. L’anno B del ciclo triennale delle letture è l’anno del Vangelo di Marco, il quale presenta, come tema centrale, l’identità di Gesù come Figlio di Dio. L’Avvento è un tempo di quattro settimane (sei nel rito ambrosiano) che ogni anno apre il ciclo delle celebrazioni del mistero di Cristo. Il tema di queste prima domenica del tempo di Avvento lo possiamo riassumere con questo titolo: Dio viene come redentore. Nel brano di Marco vediamo che il cristiano vive nell’attesa del suo Signore o alla presenza del suo Signore. L’uomo-Dio «Cristo Gesù» ci riscatta accettando di essere totalmente disponibile al progetto di Dio, di non contare su di sé, di vivere il distacco da ogni sicurezza per lasciarsi invadere dal mistero di Dio ed essere in piena comunione con lui. Nella seconda lettura troviamo un ulteriore esplicitazione di tale presenza. La grazia di Cristo è per il fedele fonte di sicura speranza, cioè di certezza che Dio lo sosterrà nell’attesa della definitiva manifestazione di Cristo e lo condurrà alla comunione totale con il Figlio. Tutto va collocato in una problematica sempre attuale. Nella prima lettura notiamo una questione. Se Dio è «padre», se è «redentore», perché permette circostanze così dolorose e tollera figli così disubbidienti? È l’eterna domanda della libertà umana sull’origine del male, che il profeta non risolve, ma che esprime in una lamentazione collettiva, soffusa di speranza. Dunque, il modo di manifestarsi da parte di Dio, richiede il giusto atteggiamento: fidarci di Dio, disporre la nostra vita nella linea del servizio e della collaborazione al suo progetto; essere pronti alla perenne novità di Dio. Il Salmo, essendo una vera e propria preghiera, riassume il tema e le differenti declinazioni dei brani scritturistici di ogni celebrazione. Il salmo 79 è fortemente segnato dalla sofferenza, ma anche da una grande fiducia. Dio è sempre disposto a ritornare verso il suo popolo, ma è necessario che anche il popolo ritorni. Chiediamo questa grazia all’inizio di questo nuovo anno: possiamo tornare al Signore, e lui ha già le mani pronte, piene delle sue benedizioni.

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Giuseppe Maisto 1681 Articoli
P. Giuseppe Maisto è nato a Napoli il 26-09-1986, ha conosciuto i passionisti con una missione della sua parrocchia e nel 2015 ha cominciato il cammino di formazione nella comunità di Bari. P. Giuseppe è stato ordinato sacerdote il 9 settembre 2023 a Napoli, è ritornato nella comunità di San Gabriele a partire da ottobre 2023 con il ruolo di Viceparroco.