Vangelo del giorno 2022-09-19 – Commento di Lunedì

Fonte dell’articolo silvestrini.org

Testi Sacri Holyart.it

La lampada si pone sul lampadario. ||| Il cristiano, il discepolo di Gesù, è tenuto a rendere testimonianza del messaggio di salvezza; Gesù lo paragona alla lampada che deve essere posta sul lampadario. Due annotazioni in questa immagine. Da un lato è un invito a rendere sempre, con le nostre azioni, con le nostre parole, con i nostri sentimenti, testimonianza della luce. Il cristiano è tale sempre: non è un impegno a «part-time» – come si direbbe oggi, dove la provvisorietà sembra essere una caratteristica della società post-industriale. Nella famiglia, sul lavoro, nelle mia attività, nel volontariato, anche nei momenti di svago e di riposo riesco sempre a far brillare questa luce? Un'altra considerazione, che è fonte non solo di consolazione ma di forza per noi. Noi non siamo la luce, ma la trasmettiamo. La luce, la Luce quella vera, non proviene da noi; se dovessimo solo affidarci alle nostre forze e alle nostre capacità, la luce con quale intensità potrebbe brillare? Noi dobbiamo renderci trasparenti a questa luce, che è la forza dello Spirito Santo che agisce in noi e che accogliamo, come dice lo stesso Gesù in un altro brano, con «cuore buono e sincero». L'opera di Dio deve brillare in noi; Gesù stesso ci insegna a come attuare questo proponimento «da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri».

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11560 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.