Vangelo del giorno 2021-01-27 – Commento di Mercoledì

Fonte dell’articolo silvestrini.org

Testi Sacri Holyart.it

Siamo rigenerati in Cristo Risorto. ||| A confronto con la ripetizione inefficace dei riti sacrificali della prima alleanza, l'autore della Lettera agli Ebrei sottolinea l'efficacia e unicità dell'offerta di Gesù che culmina nella sua esaltazione celeste. Si compie in tal modo la parola profetica di Geremìa sulla nuova alleanza, citata dall'autore sacro nella lettura. Essa è caratterizzata dall'interiorità del rapporto con Dio e dal perdono dei peccati. Infatti, nell'auto-donazione di Gesù, le radici stesse del peccato sono estirpate perché viene immesso nel cuore dei credenti lo stesso dinamismo di amore che ha trasfigurato la sua umanità. Mediante l'applicazione del testo di Geremìa – l'unico che parla di "nuova" alleanza – l'intera vicenda di Gesù viene inserita nel piano della rivelazione storica di Dio. In questo modo la fede cristiana, che riconosce in Gesù l'inviato di Dio, offre anche la chiave per rileggere nel loro significato profondo i testi dell'Antico Testamento. La missione di Gesù sulla croce viene svelata nella risurrezione quando viene trasformato dalla luce e dalla gioia di Dio. Gesù risorto è per noi il sacerdote che ci permette di essere trasformati anche noi da Dio. Egli ci lìbera dal buio e dalla paura. Egli ci rigènera fino a trovare la nostra felicità nell'immersione nel mistero luminoso di Dio. L'applicazione ecclesiale della parabola risponde all'interrogativo che circola all'interno della comunità: perché tanti, dopo l'ascolto della parola e l'inizio di un cammino cristiano, vengono meno e abbandonano l'impegno? Questo non dipende dall'inefficacia della parola di Dio che ha forza di crescere ovunque, ma dalla mancanza di fiducia e di perseveranza di quelli che ascoltano o l'accolgono con superficialità. Il seme invece va curato, va annaffiato, magari potato pure. Solo così potrà dare frutto.

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11919 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.