Come Mosè innalzò il serpente così sarà innalzato il Figlio dell’uomo. ||| Stiamo partecipando al misterioso incontro di Gesù con il curioso ma pauroso Nicodemo che va a trovarlo di notte. Gesù chiarisce che il nascere dall’alto non può limitarsi al senso di una vaga religiosità. Il discorso della salvezza è un discorso che pone al centro dell’attenzione e della scelta di ciascuno la persona viva, concreta di Cristo, con tutto ciò che la stessa persona porta in sé e per l’uomo. Gesù dice a Nicodemo: “Tu sei maestro in Israele e non sai queste cose?”. Infatti l’erudito Nicodemo doveva sapere che le Scritture parlavano già di una rigenerazione del popolo d’Israele e di tutti gli uomini mediante lo Spirito di Dio. E’ importante capire il senso di queste parole. Gesù dichiara che l’uomo non si può salvare con una spiritualità a suo piacimento anche se vi attende con serietà. Occorre che dall’alto, ossia da Dio, venga la salvezza. Chi ce la porterà? “Nessuno è mai asceso al cielo, se non il Figlio dell’uomo che è disceso dal cielo”. E’ questo “nascere di nuovo, rinascere dall’alto” che Gesù è venuto ad annunciare e a realizzare. Egli, il solo che è venuto da Dio, può portare agli uomini questa rinascita. Questa è la rivelazione cristiana. Questa è la vocazione di ogni uomo: divenire veramente uomo nell’Uomo, disceso dal cielo, Cristo. Tutto questo si precisa quando Gesù preannuncia il mistero della croce. “Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così sarà innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna”. Essere innalzato, nel discorso di Gesù, significa precisamente essere crocifisso, essere immolato. Così siamo afferrati dalla totalità del suo amore, che ci sublima, ci purifica e ci colloca nella vita stessa del Padre. Nel silenzio e nella fede molte cose possono nascere in noi, per opera dello Spirito di Dio.
Vi proponiamo di vivere una bella usanza: “adottiamo” un Santo che ci impegniamo a conoscere e pregare per tutto l’anno, un amico che ci accompagnerà personalmente, in modo semplice e concreto, nelle vicende della vita! […]
Preghiera per la pace in Medio Oriente Dio, onnipotente e misericordioso, Padre di tutti gli uomini e Signore della storia, Tu hai voluto riunire tutti i popoli nel Regno di giustizia e di pace […]
O San Giuseppe con te, per tua intercessione noi benediciamo il Signore. Egli ti ha scelto tra tutti gli uomini per essere il casto sposo di Maria e il padre putativo di Gesù. Tu hai […]
La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!
Fonte dell’articolo Tv2000 Le missioni e i progetti di adozioni a distanza sono i temi della puntata, ospiti di Gennaro Ferrara: Matteo Circosta, responsabile Progetti di Sviluppo e Sostegno … Condividi:TwitterFacebookStampaPinterestTelegramWhatsAppE-mail Correlati Nella stessa categoria [...]
Direttamente dall’archivio storico della Radio Vaticana, le pronunce dei papi del passato con puntate monografiche nei giorni festivi; “Briciole di Magistero” nei giorni feriali. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere nessuno di questo intensi [...]
Fonte dell’articolo Tv2000 Ospiti: don Piero Coda, teologo Istituto Universitario Sophia, e padre Athenagoras Fasiolo, archimandrita del Trono ecumenico. Condividi:TwitterFacebookStampaPinterestTelegramWhatsAppE-mail Correlati Nella stessa categoria ti potrebbe interessare:Il Diario di Papa Francesco, 26 gennaio 2021Audio, le [...]
Fonte dell’articolo Tv2000 Puntata dedicata alla settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che oggi si chiude con la celebrazione del Cardinale Kurt Koch dei Secondi Vespri nella … Condividi:TwitterFacebookStampaPinterestTelegramWhatsAppE-mail Correlati Nella stessa categoria ti [...]
Direttamente dall’archivio storico della Radio Vaticana, le pronunce dei papi del passato con puntate monografiche nei giorni festivi; “Briciole di Magistero” nei giorni feriali. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere nessuno di questo intensi [...]
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.
Come Mosè innalzò il serpente così sarà innalzato il Figlio dell’uomo. ||| Stiamo partecipando al misterioso incontro di Gesù con il curioso ma pauroso Nicodemo che va a trovarlo di notte. Gesù chiarisce che il nascere dall’alto non può limitarsi al senso di una vaga religiosità. Il discorso della salvezza è un discorso che pone al centro dell’attenzione e della scelta di ciascuno la persona viva, concreta di Cristo, con tutto ciò che la stessa persona porta in sé e per l’uomo. Gesù dice a Nicodemo: “Tu sei maestro in Israele e non sai queste cose?”. Infatti l’erudito Nicodemo doveva sapere che le Scritture parlavano già di una rigenerazione del popolo d’Israele e di tutti gli uomini mediante lo Spirito di Dio. E’ importante capire il senso di queste parole. Gesù dichiara che l’uomo non si può salvare con una spiritualità a suo piacimento anche se vi attende con serietà. Occorre che dall’alto, ossia da Dio, venga la salvezza. Chi ce la porterà? “Nessuno è mai asceso al cielo, se non il Figlio dell’uomo che è disceso dal cielo”. E’ questo “nascere di nuovo, rinascere dall’alto” che Gesù è venuto ad annunciare e a realizzare. Egli, il solo che è venuto da Dio, può portare agli uomini questa rinascita. Questa è la rivelazione cristiana. Questa è la vocazione di ogni uomo: divenire veramente uomo nell’Uomo, disceso dal cielo, Cristo. Tutto questo si precisa quando Gesù preannuncia il mistero della croce. “Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così sarà innalzato il Figlio dell’uomo, perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna”. Essere innalzato, nel discorso di Gesù, significa precisamente essere crocifisso, essere immolato. Così siamo afferrati dalla totalità del suo amore, che ci sublima, ci purifica e ci colloca nella vita stessa del Padre. Nel silenzio e nella fede molte cose possono nascere in noi, per opera dello Spirito di Dio.
Vi proponiamo di vivere una bella usanza: “adottiamo” un Santo che ci impegniamo a conoscere e pregare per tutto l’anno, un amico che ci accompagnerà personalmente, in modo semplice e concreto, nelle vicende della vita! […]
Preghiera per la pace in Medio Oriente Dio, onnipotente e misericordioso, Padre di tutti gli uomini e Signore della storia, Tu hai voluto riunire tutti i popoli nel Regno di giustizia e di pace […]
O San Giuseppe con te, per tua intercessione noi benediciamo il Signore. Egli ti ha scelto tra tutti gli uomini per essere il casto sposo di Maria e il padre putativo di Gesù. Tu hai […]
La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!
Fonte dell’articolo Tv2000 Le missioni e i progetti di adozioni a distanza sono i temi della puntata, ospiti di Gennaro Ferrara: Matteo Circosta, responsabile Progetti di Sviluppo e Sostegno … Condividi:TwitterFacebookStampaPinterestTelegramWhatsAppE-mail Correlati Nella stessa categoria [...]
Direttamente dall’archivio storico della Radio Vaticana, le pronunce dei papi del passato con puntate monografiche nei giorni festivi; “Briciole di Magistero” nei giorni feriali. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere nessuno di questo intensi [...]
Fonte dell’articolo Tv2000 Ospiti: don Piero Coda, teologo Istituto Universitario Sophia, e padre Athenagoras Fasiolo, archimandrita del Trono ecumenico. Condividi:TwitterFacebookStampaPinterestTelegramWhatsAppE-mail Correlati Nella stessa categoria ti potrebbe interessare:Il Diario di Papa Francesco, 26 gennaio 2021Audio, le [...]
Fonte dell’articolo Tv2000 Puntata dedicata alla settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che oggi si chiude con la celebrazione del Cardinale Kurt Koch dei Secondi Vespri nella … Condividi:TwitterFacebookStampaPinterestTelegramWhatsAppE-mail Correlati Nella stessa categoria ti [...]
Direttamente dall’archivio storico della Radio Vaticana, le pronunce dei papi del passato con puntate monografiche nei giorni festivi; “Briciole di Magistero” nei giorni feriali. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere nessuno di questo intensi [...]
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.
Ente Ecclesiastico registrato al Registro Imprese Giuridiche al n. 229 il 22/09/1987-C.F. 93026580725-Aiutaci donando-Sito gestito e offerto gratuitamente daLuciano Del Fico.
Iscriviti per ricevere nella tua email le rubriche giornaliere e settimanali e tutte le novità della nostra Comunità Parrocchiale!
Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita. (8, 12)“
Le tue informazioni non saranno mai condivise con terze parti.
×
Benvenuto!
Puoi inviare una email tramite la nostra pagina contatti o contattarci via WhatsApp. Il supporto è attivo negli orari di segreteria, per comunicazioni urgenti telefonare al n. 0805372711. Se hai cliccato sul pulsante per essere messo in contatto con noi, scrivi il motivo del contatto. Non saranno prese in considerazione richieste vuote o incomprensibili.