Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-06-12 – Commento di lunedi’

Le beatitudini. ||| Il tempo ordinario ci propone oggi la lettura delle beatitudini, secondo il Vangelo di San Matteo. Gesù ascende sul monte per darci il suo insegnamento: la nuova legge; così come Mosè salì a suo tempo sul monte per ricevere le tavole dei Dieci Comandamenti. Il periodo liturgico ci spinge ad una riflessione, utile anche per la nostra vita. Con l’Ascensione di Gesù al cielo egli ci ha preparato alla venuta dello Spirito Santo. Egli è salito alla destra del Padre perché ricevessimo, nella forza dello Spirito Santo, la sua legge di amore. La legge di Gesù è, quindi, la legge dello Spirito di Dio. La sua “nuova” legge, compimento non annullamento della legge mosaica, ma ci è data direttamente dal Suo Spirito. E’ una legge di amore che ci trasforma radicalmente, come lo Spirito Santo trasforma tutte le realtà che tocca. Le esortazioni contenute nelle beatitudini sono delle esemplificazioni reali e concrete di questo Spirito; ci invitano ad atteggiamenti amorevoli, misericordiosi e miti che tante volte il cosiddetto mondo non solo ignora ma anche detesta. Ma questo è il vero insegnamento di Cristo, questa è la vera fede della chiesa. E noi ci gloriamo di professarla in Cristo Gesù, nostro Signore. […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-06-04 – Commento di domenica

Irrorati dallo Spirito. ||| Nelle nostre lezioni di catechesi siamo soliti elencare sette doni dello Spirito Santo e abbiamo imparato anche a nominarli: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà e timore di Dio. Sappiamo che sono molto di più perché il dono dello Spirito sgorga dall’essenza stessa di Dio, che è Amore. È più facile scrutarne gli effetti salutari che produce in noi. È più facile leggere la storia della Chiesa e costatare come sin dal principio, lo Spirito promesso e donato da Gesù, è il motore potente che ha spinto la Chiesa, pur tra mille difficoltà e dure persecuzioni, ad espandersi ovunque nel mondo, ad essere sacramento di salvezza, luce per tutti gli uomini, forza dei martiri e fermento di santità. Ci stupisce e ci affàscina quello Spirito Santo per le prodigiose trasformazioni che ha operato ed opera ancora nel cuore degli uomini. Ci innamora la santità eroica di tanti e tante che per quello stesso Spirito ora noi ammiriamo come nostri modelli e veneriamo come nostri intercessori. Non cessa di abbagliare il mondo la santità, la saggezza, la sapienza del santo Papa Giovanni Paolo II o di tanti santi del nostro tempo. Nella nostra stessa vita quotidiana dal giorno del nostro battesimo, quante volte abbiamo goduto di quella energia santa, di quelle interiori illuminazioni che hanno dato senso e vigore a tutta la nostra vita e ci hanno reso autori di bene per noi e per gli altri. Non abbiamo anche noi goduto tante volte di quel filtro purissimo che ci unisce a Dio e ci fa scoprire e vivere la vera fraternità? Dovremmo, così edotti dalla storia, come persone e come Chiesa, rifugiarci spesso con la Madre celeste nel Cenacolo e metterci in attesa di una rinnovata Pentecoste. Invochiamolo lo Spirito Santo perché venga su di noi e ci irrori con i suoi tanti doni. […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-05-29 – Vangelo di lunedi’

At 19, 1-8; Sal.67; Gv 16, 29-33. ||| In quel tempo, dissero i discepoli a Gesù: «Ecco, ora parli apertamente e non più in modo velato. Ora sappiamo che tu sai tutto e non hai bisogno che alcuno t’interroghi. Per questo crediamo che sei uscito da Dio». Rispose loro Gesù: «Adesso credete? Ecco, viene l’ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto suo e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me. Vi ho detto questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!». […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-05-25 – Commento di giovedi’

Ancora un poco… ||| Quanto ci occupa, ci preoccupa e talvolta ci spaventa, il tempo! Ha un ritmo inarrestabile che ci conduce alla fine; crea così distacchi dolorosi ed inevitabili perdite. È in vista di ciò che ne percepiamo meglio il valore, ma sappiamo che spesso ci sfugge, ci ingoia e ci affligge. Nella visione di Dio “Mille anni sono come il giorno di ieri che è passato, come un turno di veglia nella notte”. È evidente che presso Dio il calcolo del tempo viene valutato con parametri diversi dai nostri. Per questo gli apostoli non comprendono le parole di Gesù quando dice loro: “Ancora un poco e non mi vedrete; un po’ ancora e mi vedrete”. «Che cos’è mai questo “un poco” di cui parla? Non comprendiamo quello che vuole dire». È una cronologia davvero difficile da comprendere, anche perché non è solo tempo quello di cui parla Gesù, ma piuttosto di eventi nuovi, di situazioni nuove che consentiranno di vederlo. Quel “poco” riguarda la fede dei discepoli e la luce dello Spirito Santo, le due lampade che splenderanno nei loro cuori e consentiranno di vederlo realmente. Solo allora la tristezza si cambierà in gioia. Tutti noi siamo nell’attesa di vedere. Il velo che ci offusca è ancora determinato dalla pochezza della nostra fede nel risorto e dalla non piena accoglienza dello Spirito. Per questo il “poco” che abbiamo ancora da vivere e il “poco” che ci separa dalla meta è spesso cosparso di pianto e di tristezza. Voglia Dio che sia il desiderio di Lui e l’essere incapaci di una risposta adeguata al suo infinito amore a renderci tristi e a far sgorgare il nostro pianto. Tutti noi sappiamo come colmare quel “poco” e sconfiggere definitivamente la sensazione di un distacco doloroso da Cristo: è la nostra comunione con noi, è la nostra vita modellata al suo Vangelo, è la nostra preghiera che ce lo rende vivo, presente e partecipe della nostra storia. […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-05-24 – Commento di mercoledi’

Il dinamismo della Parola. ||| Le parole umane non incidono più di tanto in coloro che le ascoltano; hanno in sé tutti i limiti propri alla nostra natura, alla nostra sensibilità e al nostro linguaggio. La Parola di Dio invece è viva ed efficace, contiene l’energia divina, soprannaturale, quella con cui egli dal nulla ha fatto tutte le cose, con cui si è autorivelato al mondo, con cui tutto vivifica e sostiene. Non è facile per noi comprenderne la portata, sostenerne il peso. Trascende le nostre possibilità. Di ciò era già consapevole un salmista che implorava la luce dall’alto per vedere la Luce. Gli Apostoli avevano ascoltato ripetutamente i discorsi di Gesù, quelli pronunciati e scanditi dalla sua bocca e quelli narrati con i suoi gesti, con le sue opere, con i suoi prodigi, ma, senza volerlo, spesso riducevano tutto alla dimensioni della logica umana, mutilando così quei messaggi dei significati più preziosi. Per questo Gesù dice agli apostoli: “Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future”. Lo Spirito di verità, di cui è già permeata la parola, scende, come luce e sapienza divina, sugli apostoli li renderà capaci di accogliere, comprendere e vivere come testimoni la parola di Cristo. Non si tratta quindi di verità astratte, che al più acquiétano la mente e soddìsfano la nostra logica, ma di verità divine, di verità ultime ed essenziali, verità da vivere come segnali luminosi posti provvidenzialmente sul nostro cammino. La conoscenza delle cose future non riguarda le previsioni di tipo chiromantico, ma l’orientamento versi i beni celesti, incorruttibili ed eterni. Così comprenderemo la gloria del Cristo nella sua reale significazione: glorificato perché risorto, perché asceso al cielo, perché ha adempiuto la volontà del Padre, perché ce lo ha rivelato nel modo più chiaro possibile. Dobbiamo umilmente riconoscere che ancora non abbiamo compreso la verità tutta intera e ciò perché lo Spirito che ci è stato dato non arde in noi, non arde ancora appieno nella sua Chiesa. San Paolo ci ammonisce: “Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono. Astenetevi da ogni specie di male”. Lo Spirito si spegne quando la lampada rimane senz’olio, quando subentra la presunzione che ci distoglie dalla preghiera, quando andiamo ostentando le nostre sicurezze e poi precipitiamo nei nostri abissali errori. Vieni Spirito Santo, riempi i nostri cuori della luce della tua grazia. […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-05-23 – Commento di martedi’

Ora vado… ||| Gesù parla della sua prossima ascensione al cielo, ci preannuncia così la festa di Domenica prossima, ma le sue parole risultano misteriose ed incomprensibili agli apostoli. Sentir dire dal Maestro: “ora vado da colui che mi ha mandato” genera in tutti loro paura e sconforto; quelle parole sembrerebbero smentire e contraddire altre solenni promesse che avevano ascoltato da Gesù: “Non vi lascia soli!” Egli percepisce che la tristezza ha riempito il loro cuore perché si sentono già soli ed abbandonati. E’ difficile per noi comprendere che un distacco fisico e una lontananza incommensurabile non debba significare abbandono e solitudine; anzi Gesù ribadisce: “E’ bene che io me ne vada, perché se io non me ne vado, non verrà a voi il Consolatore”. Ecco come si perpetuerà la sua presenza, sarà la forza dello Spirito Santo a “convincere” il mondo “quanto al peccato, alla giustizia e al giudizio”. La presenza vivificante ed illuminante dello Spirito ci consentirà una verifica circa il peccato come tradimento dell’Amore, generato dall’incredulità, circa la giustizia come atteggiamento di docilità a Dio per essere giusti al suo cospetto e circa il giudizio inteso come rinnovamento della storia con la sconfitta del male. Tutti noi sperimentiamo che quel Gesù, che è salito al Padre, è più che mai presente nella nostra storia e nella nostra vita. Possiamo sentirlo più con il cuore e non solo con l’intelletto. […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-05-15 – Commento di lunedi’

Accogliere ed amare. ||| “Dice il Signore: «Questo popolo si avvicina a me solo a parole e mi onora con le labbra, mentre il suo cuore è lontano da me e il culto che mi rendono è un imparaticcio di usi umani”. È un oracolo del profeta Isaia, è una denuncia antica, ma che ancora ci potrebbe riguardare personalmente. Il vero culto che diamo a Dio non può essere fatto di parole e di esteriorità, ma deve sgorgare dal cuore, da profonde convinzioni, illuminate e sorrette dalla fede. San Benedetto raccomanda ai suoi monaci che, quando pregano, mente e cuore debbano essere in perfetta sintonia. Oggi Gesù ci detta la regola d’oro: “Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi mi ama. Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui”. Accogliere i comandamenti e amarli significa comprendere innanzitutto che sono per noi un dono insostituibile, significa ancora convincersi che sono come segnali luminosi sul nostro cammino, che ci preservano dal male e ci guidano verso il vero bene. L’effetto mirabile dell’accoglienza dei comandi divini e della loro osservanza è la certezza di amare veramente il Signore e di sentirsi amati da Lui. È il vero benessere dell’anima, è la meravigliosa manifestazione di Dio in noi, la sua in abitazione, la sua stabile dimora nella nostra esistenza, la pienezza della sua rivelazione. Egli ci santifica e ci fortifica con la sua grazia, ci guida con i suoi comandamenti; la loro osservanza ci rende poi consapevoli che Lui è in noi e noi in Lui. Sono le virtù della fede, della speranza e dell’amore ad operare in crescendo e in continuità la nostra unione con Cristo e con la Trinità beata. Lo Spirito Santo compirà la sua opera in noi: “Egli vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto”. Così la liturgia ci orienta già da oggi verso la Pentecoste. Cominciamo ad invocarlo, lo Spirito Santo, perché scenda e rinnovi la faccia della terra. […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-05-06 – Commento di sabato

La Chiesa cresceva, ricolma dello Spirito Santo. ||| Pietro va in “visita pastorale” alle comunità della costa palestinese. Il senso della sua presenza si manifesta attraverso il suo operare: portando liberazione nel nome del Signore, suscita la fede. La risurrezione è per eccellenza, la parola “scandalosa” di Dio. Solo l’intelligenza dello Spirito apre la comprensione e l’accettazione del mistero di Dio. L’offerta che Gesù fa di se stesso, come pane di vita, come carne da mangiare e sangue da bere, è giudicata “dura”, difficile da accettare, e viene rifiutata, perché non è capìta nel suo significato profondo. Restano però fedeli a Gesù gli Apostoli: la loro fede è espressa e interpretata da Pietro. In realtà anche un apostolo non crede che Gesù abbia parola di vita eterna, non lo riconosce come “il santo di Dio”. E’ Giuda che lo tradirà, anzi che ha già incominciato a tradirlo. […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-04-24 – Commento di lunedi’

Rinascere dall’Alato. ||| Assistiamo e partecipiamo oggi ad un colloquio notturno. Ci interessano i due interlocutori Gesù e Nicodemo. Questi porta con sé una sincera ammirazione per Gesù che certamente condividiamo: «Rabbì, sappiamo che sei un maestro venuto da Dio; nessuno infatti può fare i segni che tu fai, se Dio non è con lui». Forse dobbiamo condividere anche i limiti della sua fede e il bisogno di una ulteriore illuminazione. Egli si reca di notte dal Signore e ciò per timore dei giudei: la notte non solo la mancanza della luce del sole, ma anche il buio della mente e del cuore. La paura poi denota una ulteriore debolezza, l’incapacità di essere testimone, anche e soprattutto quando si è circondati da persone che non la pensano come noi. È il rispetto umano che talvolta frena la libera professione della nostra fede. È per questo che Gesù ci ripete: «In verità, in verità ti dico, se uno non rinasce dall’alto, non può vedere il regno di Dio». Bisogna quindi rinascere per vedere. Bisogna far morire in noi l’uomo vecchio, annebbiato dal peccato, per essere creatura nuova in Cristo. Già nel battesimo abbiamo avuto potenzialmente la nostra rinascita come figli di Dio, ma poi con la libera adesione e con le nostre opere, dobbiamo confermare la novità che ci è stata data in dono. Infatti Gesù conferma il suo pensiero dicendoci ancora: «In verità, in verità ti dico, se uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel regno di Dio». E aggiunge: «Quel che è nato dalla carne è carne e quel che è nato dallo Spirito è Spirito. Non ti meravigliare se t’ho detto: dovete rinascere dall’alto. Il vento soffia dove vuole e ne senti la voce, ma non sai di dove viene e dove va: così è di chiunque è nato dallo Spirito». Lo Spirito che ci fa rinascere sarà il dono di Cristo ai suoi Apostoli e li trasformerà da pàvidi in intrèpidi araldi del suo Vangelo. Lo stesso Spirito sarà la forza vincente della Chiesa di Cristo e di ogni suo seguace. Il vero rinnovamento, la vera rinascita, la vita nuova la possiamo attingere solo da quella arcana forza divina, che riversata nei nostri cuori, ci rende capaci di uscire dalla notte, di rinascere come creature nuove e di essere infine testimoni autentici e credibili della risurrezione di Cristo. […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-03-02 – Commento di giovedi’

Prendere la Croce, quella nostra, fatta a misura… ||| Oggi nel Vangelo Gesù ci parla della croce, quella più piccola, quella nostra, fatta a nostra misura: la croce del nostro vivere di ogni giorno, quella feriale, quella tutta nostra. E dalla sua Croce Egli ancora ci ripete: “Se vuoi venire dietro a Me, se vuoi seguirmi, rinnega te stesso, prendi la tua croce, ogni giorno, e seguimi!”. Questo è il cammino della nostra vita cristiana: abbracciare la nostra croce, baciarla ogni giorno, guardando sempre Gesù Crocifisso, adorando il suo Volto insanguinato e il suo Corpo nudo, tutto piagato e grondante sangue, assieme all’Addolorata, in pianto! E se non distoglieremo mai lo sguardo e il nostro cuore affettuoso da Loro Due, certamente capiremo l’importanza di imitarli nell’amore, infatti: “Amor con l’amor si paga (Dante)!”. E ci verrà voglia di accettare la nostra croce di ogni giorno, che sarà a volte pesante, umiliante. Ma lo faremo per amore di Gesù, di Maria, e per la salvezza dei nostri cari e di tutti i fratelli nostri e sorelle in Cristo. “Aprite le porte a Cristo!” Questo è l’ invito accorato di un grande Santo, San Giovanni Paolo II: ascoltiamolo, e respireremo, a pieni polmoni, l’ossigeno puro dello Spirito del Signore, del vero Spirito della Chiesa. E preghiamo per la conversione di tutti, perché la conversione è la risurrezione dell’anima nostra! […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 2017-02-12 – Commento di domenica

La Pienezza nell'Amore. ||| Gesù è venuto a dare compimento, non ad abolire, è venuto come dice San Paolo nella "pienezza dei tempi" . La sua persona, la sua presenza, la sua dottrina nuova è pienezza e compimento. Il percorso del popolo d'Israele, tutto quanto ci viene narrato nel Vecchio Testamento, mira ad un approdo finale, ad una meta, ad una Pasqua temporale ed eterna, che in Gesù si compie, nella vita di ognuno di noi si attua in continuità. Durante il nostro pellegrinaggio siamo però posti, in virtù del dono della libertà e in vista di un premio eterno, dinanzi a scelte che demarcano i confini tra il bene e il male: "Davanti agli uomini stanno la vita e la morte, il bene e il male", ammonisce il Siracide. Il salmista per questo poi proclama: "Beato chi cammina nella legge del Signore". San Paolo precisa che il cristiano "beato" e fedele alla sua vocazione, non è un sapiente di questo mondo, un furbo, ma è colui che si adorna "della sapienza di Dio", dono dello Spirito Santo, meritato, promesso e donato a noi dallo stesso Gesù. È proprio in virtù di quello Spirito che Egli può proclamare e proporre un comandamento nuovo, la legge dell'amore. Può dire all'uomo redento e illuminato, "ma Io vi dico", per indicare comportamenti non più ispirati alla semplice giustizia legale o soltanto all'umana equità! Ora è possibile adempiere il bene non più nel sacro timore della legge, ma con la forza vitale dello Spirito, che ci consente di tendere alla perfezione dell'amore: «Nell'amore, dice l'Apostolo Giovanni, non c'è timore, al contrario l'amore perfetto scaccia il timore, perché il timore suppone un castigo e chi teme non è perfetto nell'amore». Ma Gesù ci dice in tono imperativo: "Siate voi dunque perfetti come è perfetto il Padre vostro celeste". Una perfezione che si ottiene, si misura e si confronta sempre con la gratuità e immensità dei doni di Dio. In questo senso dobbiamo intendere il forte ammonimento: «Se dunque tu presenti l'offerta all'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te… va' prima a riconciliarti con lui». Non è possibile attingere alla fonte dell'amore se noi lo neghiamo al nostro prossimo. San Giovanni afferma: "Se uno dicesse: "Io amo Dio", e odiasse il suo fratello, è un mentitore. Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede". Dalla quella stessa fonte divina derivano tutte le nostre scelte e tutti i nostri comportamenti. È lo Spirito che ci rende limpidi, sinceri, leali, che fa del nostro parlare: "Sì, sì", "No, no" e crea una invalicabile barriera ad ogni raggiro, falsità e inganno. […]

Nessuna immagine
Blog

Vangelo del giorno : 15/10/2016: Lc 12, 8-12

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Io vi dico: chiunque mi riconoscerà davanti agli uomini, anche il Figlio dell'uomo lo riconoscerà davanti agli angeli di Dio; ma chi mi rinnegherà davanti agli uomini, sarà rinnegato davanti agli angeli di Dio. Chiunque parlerà contro il Figlio dell'uomo, gli sarà perdonato; ma a chi bestemmierà lo Spirito Santo, non sarà perdonato. Quando vi porteranno davanti alle sinagoghe, ai magistrati e alle autorità, non preoccupatevi di come o di che cosa discolparvi, o di che cosa dire, perché lo Spirito Santo vi insegnerà in quel momento ciò che bisogna dire». […]