«I SETTE SACRAMENTI DELLA CHIESA»
(dal Catechismo della Chiesa Cattolica)
I sacramenti della Nuova Legge sono istituiti da Cristo e sono sette, ossia: il Battesimo, la Confermazione, l’Eucaristia, la Penitenza, l’Unzione degli infermi, l’Ordine e il Matrimonio. I sette sacramenti toccano tutte le tappe e tutti i momenti importanti della vita del cristiano: grazie ad essi, la vita di fede dei cristiani nasce e cresce, riceve la guarigione e il dono della missione. In questo si dà una certa somiglianza tra le tappe della vita naturale e quelle della vita spirituale (CCC. 1210).
Secondo il CCC al n. 1211 sono suddivisi in 3 categorie:
I sacramenti dell’iniziazione cristiana
Sono detti così perché costituiscono l’iniziazione alla vita di fede e di Chiesa di coloro che credono in Cristo.



.
I sacramenti della guarigione
Sono detti così perché Cristo, medico dell’anima e del corpo, li ha istituiti perché la vita nuova, da lui donataci nei sacramenti dell’iniziazione cristiana, può essere indebolita e persino perduta a causa del peccato. Perciò Cristo ha voluto che la Chiesa continuasse la sua opera di guarigione e di salvezza mediante questi due sacramenti.


I sacramenti che sono al servizio della comunione e della missione dei fedeli
Sono detti così perché conferiscono una grazia speciale per una missione particolare nella Chiesa a servizio dell’edificazione del popolo di Dio. Essi contribuiscono in particolare alla comunione ecclesiale e alla salvezza degli altri.


Quest’ordine non è certo l’unico possibile; permette tuttavia di vedere che i sacramenti formano un organismo nel quale ciascuno di essi ha il suo ruolo vitale. In questo organismo l’Eucaristia occupa un posto unico in quanto è il «sacramento dei sacramenti»: «Gli altri sono tutti ordinati a questo come al loro specifico fine».