VI Vicariato S. Paolo-Stanic

DISPOSIZIONI PARTICOLARI

PER IL MATRIMONIO 

INDICAZIONI

Gli sposi prendano visione delle disposizioni a riguardo delle composizioni floreali e dell’animazione musicale, dando indicazioni ai relativi operatori.

L’orario stabilito per la celebrazione del matrimonio venga rigorosamente rispettato onde evitare inconvenienti sugli orari di servizio. Normalmente la celebrazione sarà nei giorni feriali alle ore 11.00.

Si affida alla responsabilità degli sposi di raccomandare a tutti gli invitati la puntualità, il silenzio religioso e il decoro degli abiti che devono essere rispettosi della dignità del luogo sacro e del mistero celebrato. Si chiede di non confondere la Chiesa con la sala da ballo o set cinematografico.

Gli sposi avvisino parenti e amici invitati, che per disposizioni, sono da evitare, all’esterno della chiesa, manifestazioni troppo eccessive con nastri, coriandoli e qualsiasi altro che non sia consono al decoro della stessa. Simbolicamente, solo riso e grano, augurano fecondità agli sposi. È vietato, organizzare all’esterno della chiesa, trattenimento, animazione, buffè, catering e angolo bar. Non gettare nulla sul sagrato della chiesa ma attendere gli sposi in fondo ai gradini della chiesa, questo per evitare dispiacevoli inconvenienti.

 

ANIMAZIONE MUSICALE

Per la celebrazione del matrimonio è consentito solo l’uso dell’organo e del violino, con organista e violinista ufficiale della Parrocchia. Sono esclusi altri strumenti, anche in funzione di accompagnamento.

È consentita la presenza del coro parrocchiale, senza l’intervento di solisti o gruppi di cantanti professionisti.

Si consiglia la partecipazione all’incontro organizzativo per definire la scaletta dei canti.

Tale servizio è a carico degli sposi.

 

Occorre contattare il Sig. Tedesco Michele   347 6273419.

Coro e organista parrocchiale 80.00 €

Violinista parrocchiale 100.00 €

 

OFFERTA FLOREALE

L’offerta dei fiori esprime la fede della famiglia degli sposi che desiderano offrire la preghiera e i fiori, quale segno di adorazione e di culto a Dio. La composizione deve essere sobria, di buon gusto e rispettosa dello stile della chiesa, evitando esuberanti decorazioni floreali. I fiori non parlano il linguaggio della vanità, dell’eccentricità, dell’ostentazione, essi sono un linguaggio speciale di preghiera e di lode. I fiori non solo servono a fare da cornice agli sposi, ma servono soprattutto a mettere in evidenza i punti focali del culto: l’altare, l’ambone, la croce, il tabernacolo. Metterlo in evidenza non significa coprirlo di fiori, trasformando la chiesa in una serra.

La chiesa non può essere gestita come un salotto privato; essa è la casa di tutti i battezzati. In chiesa sono vietati elementi decorativi tipici del giardino o salotto.

In particolare è consentito mettere:

  • due composizioni sul presbiterio
  • due ciotole ai lati degli sposi.

La chiesa provvede solo al posizionamento dell’inginocchiatoio.

Parte dell’offerta floreale verrà lasciata in chiesa dopo la celebrazione. L’offerta floreale è a carico degli sposi.

 

PERCORSO PRE-MATRIMONIALE

La proposta di questo itinerario di formazione è un invito per riflettere come coppia sul significato del matrimonio-sacramento quale scelta importante della vostra vita. Di solito si svolge presso una parrocchia e si tratta di una serie di incontri. È un corso a tutti gli effetti, ma non dovrete sostenere alcun esame.

Siamo sempre più convinti che l’impegno di aiutare e accompagnare i fidanzati nel cammino di formazione al matrimonio spetta a tutta la comunità cristiana e in questo ne sono in particolare responsabili i coniugi assieme ai sacerdoti in forza dei loro rispettivi carismi.

La proposta qui presentata vuol essere un momento propizio per iniziare assieme un cammino di amicizia, di confronto, di ricerca e di crescita.

Normalmente nella nostra parrocchia si svolgono due turni: ottobre-dicembre e gennaio-marzo sempre la domenica alle ore 20.00.

 

PASSI PER IL MATRIMONIO

Il matrimonio che farete è religioso/civile ecco alcune indicazioni o passi da fare:

  • cercare la propria parrocchia di domicilio, sarà poi il parroco ad occuparsi delle pratiche. Si può scegliere o la parrocchia di lui o la parrocchia di lei.

 

  • partecipare al percorso prematrimoniale organizzato dalla parrocchia.

 

DOCUMENTI NECESSARI

Tutti i documenti hanno validità 6 mesi dalla data del matrimonio religioso.

 Il certificato di Battesimo uso Matrimonio: viene rilasciato dalla parrocchia dove si è celebrato. Contiene anche l’indicazione della cresima.

  1. Il certificato di Battesimo uso Matrimonio: viene rilasciato dalla parrocchia dove si è celebrato. Contiene anche l’indicazione della cresima.
  2. Il certificato di Cresima: viene rilasciato dalla parrocchia dove si è celebrato, non è necessario se è già annotato sul Certificato di Battesimo.
  3. Il certificato di Stato Libero Canonico (Ecclesiastico): deve essere presentato da chi ha vissuto fuori dalla Diocesi per un periodo di almeno un anno dalla data di compimento dei sedici anni; è una dichiarazione che si compie con due testimoni davanti al parroco nella Parrocchia di appartenenza.
  4. Attestato di partecipazione al percorso prematrimoniale.
  5. Certificato contestuale o cumulativo da richiedersi in comune. Per coloro che sono già sposati civilmente il documento si chiama “Estratto per riassunto dai registri degli atti di matrimonio”.

N.B.: Questi documenti devono essere consegnati al parroco prima dell’avvio dell’Istruttoria matrimoniale.

 

ISTRUTTORIA MATRIMONIALE

Presentati i documenti si procederà a rispondere alle domande del parroco (individualmente e sotto giuramento), vengono stampate delle richieste di pubblicazione che verranno affisse per otto giorni, cioè due domeniche: presso le parrocchie dei due sposi e presso il comune.

Per le pratiche civili: occorre prenotarsi all’ Ufficio Matrimoni, al giorno fissato si porterà la lettera del parroco, fotocopia documento di riconoscimento e marca da bollo.

Scaduto il termine degli otto giorni bisogna raccogliere e consegnare al parroco le pubblicazioni richieste.

Ottemperato il tutto il parroco darà l’assenso perché possiate ricevere il Nulla Osta della Curia Diocesana.

Curia Diocesana, Uff. Matrimoni 080.5288200

Corso A. De Gasperi 274/A BARI

Aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12

chiuso il venerdì.   

 

TESTIMONI

Sono rappresentanti qualificati della comunità cristiana anche se la loro partecipazione al rito è molto limitata. Sono “gli amici veri degli sposi” (Gv 3,29), persone sulla cui fedeltà, presenza e discrezione si può fare affidamento, e che da questo momento stanno accanto agli sposi. Nello sceglierli perciò gli sposi si preoccupino, per quanto è possibile, che siano dei credenti, poiché devono favorire il sacro vincolo matrimoniale.

Comunque è sufficiente che le persone scelte siano capaci di percepire quanto sta accadendo nel momento della celebrazione e quindi di poter testificare. Si consiglia la presenza massima di due testimoni per parte, così come prevede l’atto matrimoniale diffuso dalla CEI, le cui generalità devono essere comunicate in segreteria.

 

Alla fine, dopo la lettura dell’atto di matrimonio, i testimoni sottoscrivono l’atto dopo gli sposi e prima del sacerdote.

 

PREPARAZIONE PROSSIMA DEL RITO

Alcune settimane prima della celebrazione, insieme ad una coppia guida e con la supervisione del celebrante si provvederà a studiare l’organizzazione della celebrazione del matrimonio per

  • La scelta delle preghiere e la scelta delle letture, poiché è un passo molto importante per la coppia di sposi in quanto, loro stessi sono parte attiva dell’azione rituale, considerati dalla Chiesa i Ministri nel Sacramento del Matrimonio.
  • Il cesto per i poveri da portare all’altare nel momento dell’offertorio, anche loro sono chiamati a gioire con voi tutti.
  • La composizione floreale da portare all’altare nel momento dell’offertorio.

 

COPPIE GUIDA:

Vito Clemente           346 7140882

Rosaria Antonacci      349 7143315

Mauro Turso             328 1089061

Lucrezia Scarasciulli   346 8004217

Lorenzo Manzari       324 9027236

Luisa Baldassarre       320 4442414

 

PARTECIPAZIONE

Per chi celebra il matrimonio fuori parrocchia.

Solo istruttoria:     50,00 €

Per chi celebra in parrocchia  e avvia l’istruttoria: 150,00 €

 

Gli ultimi articoli pubblicati