Domenica 16 febbraio 2020, VI Settimana Tempo Ordinario

Ma io vi dico…

«Non sono venuto per abolire, ma per dare compimento». Egli lo dichiara apertamente: «Non sono venuto a fare la mia volontà, ma la volontà di chi mi ha mandato». Questo, dice San Paolo, avviene quando venne la pienezza del tempo e Dio mandò il suo Figlio, come una definitiva e piena attualizzazione di un suo progetto di salvezza. È l’avverarsi e l’adempimento di una profezia, di un programma, che dall’Eterno si cala nella nostra storia. Sappiamo poi che questo si avvera in pienezza in Cristo quando dall’alto della croce, dopo la crudelissima passione dice al Cielo e alla terra: “Tutto è compiuto”. C’è una evoluzione in questa storia, una crescita e un perfezionamento, un adempimento che non cancella il passato, ma lo svela nella sua pienezza. Tutto poi si cala nella nostra vita, nella storia del mondo e di ognuno, essendo noi, figli di Dio, i destinatari dell’”Opera” e dei benefici che ne derivano. In Cristo il percorso di recupero della bellezza primordiale, il cammino verso il bene si adorna di energie nuove: le nostre debolezze, le ferite del peccato vengono guarite, i dispersi recuperano la via, uno spirito nuovo alita sul mondo. Comprendiamo allora perché Gesù ci dice che la nostra giustizia dovrà superare quella degli scribi e dei farisei per entrerete nel regno dei cieli. Perché chiunque si adira con il proprio fratello, sarà sottoposto a giudizio. E ancora, perché: chiunque guarda una donna con desiderio, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore. E ancora: “Non spergiurare, ma il vostro parlare sia sì, sì; no, no; il di più viene dal maligno». Si perfezione la norma parchè Dio è con noi nella persona di Cristo. La grazia ci abilità alla perfezione!

Vai alla fonte

Testi Sacri Holyart.it

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11573 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.