Viviamo in tempi difficili per il dialogo, soprattutto sulla sessualità. Può sembrare che “verità” e “carità” si litighino la nostra attenzione e applicazione. Sappiamo che le preoccupazioni LGBTQ sono più di semplici “questioni” che emergono nelle notizie, e molti di noi hanno amici o familiari che sperimentano un’attrazione per persone dello stesso sesso o discordano con il proprio genere. E valorizziamo questi rapporti! Possiamo sapere come articolare l’insegnamento della Chiesa, ma magari non sappiamo sempre come accogliere la persona. Ecco qualche suggerimento per varie situazioni!
Quando un amico di lunga data ve lo confessa per la prima volta
Dite questo: “Grazie per aver avuto fiducia in me al punto da dirmi questo”
Non questo: “Siamo amici da anni. Perché me lo dici solo ora?”
Quando ho detto per la prima volta ai miei genitori che ero attratta più dalle donne che dagli uomini, hanno avuto bisogno di un po’ di tempo per assimilarlo. All’inizio fa male! Poi mia madre ha detto: “Tu hai processato questa cosa per più di un decennio, noi abbiamo avuto solo un giorno!” Aprire a qualcuno questa parte della propria vita è una cosa seria. Deve avvenire con i suoi tempi, non con quelli di altri. Nessuno “deve” a un’altra persona la sua profonda vulnerabilità – è un dono offerto gratuitamente.
Quando la notizia colpisce
Dite questo: “Come sono state le ultime 24 ore per te? Come stai prendendo tutto questo?”
Non questo: “Cosa pensi di quello che X ha detto o fatto?”
Sono esperta di poche cose, se mai ce ne sono. Quando voglio sapere qualcosa di più su una notizia, tendo a rivolgermi a qualcuno che penso sia esperto della materia. Se qualcuno ha un’esperienza a livello LGBTQ, vedere “notizie” collegate è più di un elemento semplicemente intellettuale. Spesso tocca un nervo scoperto. Fate attenzione a non trasformare amici o familiari in “esperti da salotto”.
Vi proponiamo di vivere una bella usanza: “adottiamo” un Santo che ci impegniamo a conoscere e pregare per tutto l’anno, un amico che ci accompagnerà personalmente, in modo semplice e concreto, nelle vicende della vita! […]
Preghiera per la pace in Medio Oriente Dio, onnipotente e misericordioso, Padre di tutti gli uomini e Signore della storia, Tu hai voluto riunire tutti i popoli nel Regno di giustizia e di pace […]
O San Giuseppe con te, per tua intercessione noi benediciamo il Signore. Egli ti ha scelto tra tutti gli uomini per essere il casto sposo di Maria e il padre putativo di Gesù. Tu hai […]
La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!
Fonte dell’articolo Tv2000 La disabilità è il tema della puntata. Ospiti di Gennaro Ferrara: Don Luigi D’Errico, parroco dei Santi Martiri dell’Uganda a Roma, nominato dal Presidente … Condividi:TwitterFacebookStampaPinterestTelegramWhatsAppE-mail Correlati Nella stessa categoria ti potrebbe [...]
Direttamente dall’archivio storico della Radio Vaticana, le pronunce dei papi del passato con puntate monografiche nei giorni festivi; “Briciole di Magistero” nei giorni feriali. Iscriviti alla nostra Newsletter per non perdere nessuno di questo intensi [...]
Fonte dell’articolo Tv2000 La catechesi di Papa Francesco nell’Udienza Generale del 13 gennaio 2021 dalla Biblioteca Apostolica. Condividi:TwitterFacebookStampaPinterestTelegramWhatsAppE-mail Correlati Nella stessa categoria ti potrebbe interessare:Il Diario di Papa Francesco, 14 gennaio 2021Audio, le voci dei [...]
Fonte dell’articolo Tv2000 Coronavirus: le riflessioni del card. Ravasi a Bel tempo si spera. Condividi:TwitterFacebookStampaPinterestTelegramWhatsAppE-mail Correlati Nella stessa categoria ti potrebbe interessare:Il Diario di Papa Francesco, 14 gennaio 2021Audio, le voci dei Papi: 14/01/2021Papa Francesco, [...]
Fonte dell’articolo Tv2000 Quel che passa il convento: – Biscotti della buona salute – Antipasto di pastelline col pesce – Zucchine ripiene di carne – Gateaux di patate. Condividi:TwitterFacebookStampaPinterestTelegramWhatsAppE-mail Correlati Nella stessa categoria ti potrebbe [...]
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.
Ente Ecclesiastico registrato al Registro Imprese Giuridiche al n. 229 il 22/09/1987-C.F. 93026580725-Aiutaci donando-Sito gestito e offerto gratuitamente daLuciano Del Fico.
Iscriviti per ricevere nella tua email le rubriche giornaliere e settimanali e tutte le novità della nostra Comunità Parrocchiale!
Io sono la luce del mondo; chi segue me, non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita. (8, 12)“
Le tue informazioni non saranno mai condivise con terze parti.
×
Benvenuto!
Puoi inviare una email tramite la nostra pagina contatti o contattarci via WhatsApp. Il supporto è attivo negli orari di segreteria, per comunicazioni urgenti telefonare al n. 0805372711. Se hai cliccato sul pulsante per essere messo in contatto con noi, scrivi il motivo del contatto. Non saranno prese in considerazione richieste vuote o incomprensibili.