2020-12-05 – Commento di Sabato

Fonte dell’articolo silvestrini.org

Testi Sacri Holyart.it

Il tuo grido di supplica. ||| L'atteggiamento del profeta Isaia è sintomatico e sempre attuale e ricorrente: egli si trova di fronte ad una situazione drammatica e miserabile del suo popolo, egli li invita alla conversione, all'attesa messianica che è il fondamento perenne ed efficace, perché colui che viene è bontà infinita, viene a liberare a rispondere al grido di implorazione del popolo e a dimostrare la grande disponibilità del Padre Celeste. È un invito perenne alla speranza, anche quando la disperazione potrebbe sembrare la più logica delle reazioni umane. Tutto questo appare anche nel vangelo di oggi. Gesù è visto all'opera, sente la compassione della folla, cura vari tipi di malattia. L'evangelista Matteo, prendendo spunto da questa grande generosità del Signore, sottolinea che gli apostoli poi sono chiamati a prolungare l'opera di Cristo, a svolgere la missione salvifica, sotto la potenza di Dio, l'attività che diventa un'opera missionaria simile alla sua. Anche gli apostoli di oggi hanno ancora il compito di raccogliere i gemiti dell'umanità sofferente e tramutarli in supplica al Signore. Il cristiano non prega mai solo per se stesso e per la sua cerchia affettiva, ma con la sua preghiera spazia per il mondo e, unito a Cristo, per l'umanità invoca la salvezza.

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11698 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.