2020-03-12 – Commento di Giovedì

Fonte dell’articolo silvestrini.org

Testi Sacri Holyart.it

C'era un uomo ricco… ||| Ce ne sono e ce ne sono stati tanti e tanti di uomini ricchi, ricchi di denaro e di ogni bene, ricchi di potere, estremamente poveri però di amore e di altruismo. Infatti dei ricchi Gesù dice: «E’ più facile per un cammello passare dalla cruna di un ago, che per un ricco entrare nel regno dei cieli». E altrove: «Che giova all'uomo guadagnare il mondo intero, se poi si perde o rovina se stesso?»… La ricchezza con il suo luccichio spesso abbaglia e inganna perché non da quello che promette e distoglie dai veri valori. «Più fallace di ogni altra cosa è il cuore e difficilmente guaribile». Al ricco del Vangelo, gli si attribuisce il titolo di “epulone”; vestiva di porpora e di bisso e tutti i giorni banchettava lautamente. Verrebbe da dire: tutta qui la ricchezza? Ad evidenziare la povertà del ricco e mostrare la vera ricchezza ci pensa Lazzaro: Un mendicante: egli giaceva alla sua porta, coperto di piaghe, bramoso di sfamarsi di quello che cadeva dalla mensa del ricco. Nessuna attenzione, anzi è da supporre che quella presenza arrecasse persino fastidio. Cambia totalmente la scena nell’aldilà: il povero morì e fu portato dagli angeli nel seno di Abramo, annoverato nella schiera degli eletti. Anche il ricco muore; precipita nell'inferno tra i tormenti, leva gli occhi e vede di lontano Abramo e Lazzaro accanto a lui. Ed ecco il grido tardivo, disperato: Padre Abramo, abbi pietà di me; soltanto ora sperimenta la nullità e l’inganno ella sua falsa ricchezza e quella vera di cui gode Lazzaro. Ai lauti banchetti ora sperimenta l’arsura di una sete inestinguibile. Vorrebbe che il povero, ignorato in vita, andasse per lui ad intingere nell'acqua la punta del dito e bagnargli la lingua, per attenuare la tortura di quella fiamma inestinguibile. Così è l’inferno: il rimpianto eterno e sconsolato per il Bene perduto e il tormento per un amore non dato e rinnegato. Dio ci scampi e liberi.

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11569 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.