2020-02-19 – Commento di Mercoledì

Le mani sugli occhi. ||| Gesù tocca e guarisce, è toccato e risana: ormai questo potere taumaturgico è noto a molti. Deve sottrarsi alla calca della gente! Il suo corpo velatamente è visto e creduto come un tabernacolo vivente ed ha già in sé tutta la potenza santificante che emanerà in pienezza dal sacramento eucaristico. Molti segni e prodigi, compiuti da Gesù, sicuramente la moltiplicazione dei pani, la forza della sua parola donata con autorità e verità, le tantissime guarigioni, fanno presagire una celebrazione che incessantemente, come un memoriale, si ripeterà per noi nella santa Chiesa. Alcune guide, sono gli apostoli anonimi, conducono a Gesù un cieco, pregandolo di toccarlo. Gesù fa di più, lo prende per mano: lui, la sua persona, diventa luce e guida del cieco. Egli stesso lo dirà esplicitamente a tutti: «Io sono la luce del mondo; chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita». Gesù in successione compie gesti significativi, ci fa intravvedere una vera e propria celebrazione: «Lo condusse fuori del villaggio e, dopo avergli messo della saliva sugli occhi, gli impose le mani e gli chiese: «Vedi qualcosa?»: è bello e consolante vedere Gesù che nella nostra cecità ci prende per mano, ci conduce “fuori”, in disparte, ci purifica con la medicina della su saliva, in gesto benedicente impone le mani su d noi e ci invita ad aprire i nostri occhi non tanto sul mondo che ci circonda, ma di più su quanto ci sta accadendo; su quel lento progressivo crescere del germoglio della fede che ci fa vedere a distanza ogni cosa, oltre le dimensioni del mondo. Facciamo nostra una bella preghiera del salmista: «Guarda, rispondimi, Signore, mio Dio, conserva la luce ai miei occhi, perché non mi sorprenda il sonno della morte».

Vai alla fonte

Testi Sacri Holyart.it

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11555 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.