2020-02-15 – Commento di Sabato

Tu, Signore, sazi la fame di ogni vivente. ||| Era tale il fervore con cui molti, moltissimi seguivano Gesù che capitava di trovarsi per giorni lontano dai luoghi abitati e con l’urgenza della fame. Egli sente compassione di quella folla, che da tre giorni lo segue ed è senza nulla da mangiare. Dice: «Se li rimando digiuni alle proprie case, verranno meno per via; e alcuni di loro vengono di lontano». Per di più si trovano in una zona deserta dove è impossibile trovare cibo per sfamare tanta gente. Gesù è ben consapevole che il nutrimento spirituale che ha sicuramente l’indiscusso primato, deve includere anche quello materiale: anch’egli, nella dura esperienza del deserto dopo quaranta giorni, ebbe fame. La fame anche quella del corpo deve essere sfamata. Gesù creando un vincolo significativo tra i due appetiti da nutrire, e coniugando i valori dello spirito e il sano soddisfacimento delle esigenze materiali, compie il miracolo, dando così completezza alla sua missione e coinvolgendo così tutto l’uomo. Con sette pani e pochi pesciolini benedetti e moltiplicati dalla sua potenza divina circa quattromila persone mangiarono e si saziarono: e portarono via sette sporte di pezzi avanzati. E li congedò. Il nostro Dio non è soltanto il Dio della Parola, dei sacrosanti valori dello spirito, ma è anche il Dio provvido, il Dio che sazia la fame di ogni vivente. A noi chiede la doverosa solidarietà e la cristiana carità che fa sì che i beni, che vengono dalla sua mano, siano poi distribuiti a tutti.

Vai alla fonte

Testi Sacri Holyart.it

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11573 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.