2020-02-11 – Commento di Martedì

Una Chiesa sempre nuova. ||| Scribi e farisei si coalizzano contro Gesù e muovono un’accusa contro di lui. Alcuni dei suoi discepoli mangiavano il cibo con le mani impure, cioè non lavate, offendendo così, a parer loro la tradizione, al contrario dei Giudei i quali non mangiano, se non si sono prima lavate le mani con gran cura, attenendosi alla tradizione degli antichi; scrupolosamente quando tornano dalla piazza, non mangiano senza prima essersi purificati. Sono ligi alla tradizione nell’osservare: lavatura di coppe, di brocche, di vasi di rame e di letti. La risposta puntuale di Gesù: "Questo popolo mi onora con le labbra, ma il loro cuore è lontano da me. Invano mi rendono un culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini, trascurando infatti il comandamento di Dio, si attengono alla tradizione degli uomini: lavatura di brocche e di coppe; e fanno molte altre cose simili». L’accusa finale: «Voi siete abili nell'annullare il comandamento di Dio, per osservare la vostra tradizione. I tradizionalisti esistono ancora: essenzialmente sono coloro che non comprendono addirittura rifiutano la “novità” di Cristo. Spesso si appellano a riti e usanze esteriori che vorrebbero fossero ritenute vitali e di primaria importanza. La nostra santa religione, perché di orine divina, ha in sé un sacro e profondo dinamismo, perché antica e sempre nuova. Alla luce dello Spirito lo si comprende, si vive e si testimonia questa gioiosa verità che ci qualifica essenzialmente e veramente fedeli.

Vai alla fonte

Testi Sacri Holyart.it

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11555 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.