2020-02-02 – Commento di Domenica

I miei occhi hanno visto la tua salvezza. ||| Celebriamo oggi il primo solenne offertorio: Gesù viene portato al tempio per essere presentato al Signore: Maria, la Madre e Giuseppe adempiono un rito il cui significato va ben oltre e trascende il valore dell'antica prescrizione della Legge. Quella offerta, che poi diventerà dono supremo nell'immolazione di Gesù sulla croce, è stata presa a modello di tutti i credenti, ma particolarmente di coloro che si consacrano al Signore nei diversi ordini religiosi con una solenne professione di fedeltà e con i voti religiosi. Ad attendere il Bambino c'è un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d'Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. L'attesa della consolazione d'Israele è da sempre di tutti coloro che anelano ad un incontro con colui che porta la salvezza. Simeone ben ci rappresenta. Egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». Così anche noi dovremmo accogliere Gesù e ogni volta benedire ed osannare alla divina misericordia. Di Simone si dice che era uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d'Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. La luce dello Spirito Santo, l'attesa che fa ardere in continuazione il cuore e genera la fiducia, sono ancora i presupposti perché la nostra vita di credenti in Cristo e ancor più se consacrati a Lui, diventi una'offerta continua al buon Dio che indissolubilmente ci unisce a quella di Gesù e della Madre sua la Vergine Maria.

Vai alla fonte

Testi Sacri Holyart.it

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11564 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.