2020-01-29 – Commento di Mercoledì

Il seminatore uscì a seminare. ||| L’immagine di Gesù seminatore della Parola di verità ricorre frequentemente nei Vangeli. Ieri l’abbiamo sentito dire che la sua Parola, se accolta e messa in pratica, unisce a Sé in un mirabile vincolo di intima comunione. Oggi lo contempliamo nei campi del mondo o meglio nei solchi delle nostre coscienze ancora a spargere il seme. L’evangelista Marco ci apre uno squarcio e un fondale mirabile: «Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva». È bello credere che dall’immensità del mare, dalla divina sapienza sgorga per noi la verità; la “folla” è a terra ai margini dell’immensità divina! Il dono che ci viene offerto e grande, è vitale per noi: Gesù fa risorgere in noi la verità offuscata dal peccato. Viene immersa nella nostra umanità. Doverosamente dobbiamo interrogarci, e Gesù che ci interroga, se il nostro terreno, la nostra anima è una “strada” dove i pensieri volatili, le futilità della vita beccano e disperdono il seme. Gesù meglio spiega, quelli della strada: «sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della Parola, subito vengono meno. O cade sul terreno sassoso: le preoccupazioni del mondo e la seduzione della ricchezza e tutte le altre passioni, soffocano la Parola. Un’altra parte cadde tra i rovi, e i rovi crebbero, la soffocarono e non diede frutto. Altre parti caddero sul terreno buono e diedero frutto: spuntarono, crebbero e resero il trenta, il sessanta, il cento per uno». E diceva: «Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!». Un invito ad un fruttuoso esame di coscienza.

Vai alla fonte

Testi Sacri Holyart.it

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11573 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.