2020-01-21 – Commento di Martedì

Gesù, Signore del Sabato. ||| Il riposo sabatico per gli ebrei derivava dal il ricordo dall’uscita dell’Egitto, dal bisogno di un giorno di riposo, dopo sei giorni di lavoro e, soprattutto, il riposo di Dio nel settimo giorno della creazione. Dopo l’esilio fu considerato come segno dell’alleanza di Dio con il suo popolo; “Santificate i miei sabati, siano un segno tra me e voi, perché si sappia che sono io, il Signore vostro Dio”. Possiamo quindi dire che in parte potrebbe apparire giustificato il rimprovero che i farisei muovono al Signore: "Guarda! Perché i discepoli fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?" Bisogna però subito porre attenzione all’entità del “reato” che viene imputato ai discepoli: mentre camminavano tra i campi di grano, si misero a cogliere le spighe! Questo il fatto che scandalizza i farisei! Evidentemente loro, malignamente, assimilano il cogliere le spighe con la mietitura. Così cominciamo a comprendere che le leggi, anche quella del riposo sabatico, sono istituite a beneficio dell’uomo. Il Figlio dell’uomo è Signore (padrone) anche del sabato, Egli possiede autorità sovrana sopra l’uso che si fa del sabato, così come dimostrano gli avvenimenti successivi, come la guarigione dell’uomo dalla mano paralizzata nel giorno di sabato. È diventato proverbiale l’assumere atteggiamenti farisaici; curare cioè gli aspetti formali, esteriori, dimenticando ciò che davvero conta agli occhi di Dio, falsificando così lo spirito della legge. Gesù stimmatizza scribi e farisei definendoli “sepolcri imbiancati”. Possiamo ingannare l’occhio umano, ma non l’occhio di Dio, che scruta e vede le profondità del nostro cuore! «L’uomo vede l’apparenza, ma il Signore vede il cuore». È la sapiente conclusione che ci offre Samuele e che deve illuminare tutti i nostri comportamenti.

Vai alla fonte

Testi Sacri Holyart.it

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11573 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.