2020-01-14 – Commento di Martedì

Il Santo di Dio “rovina” di satana. ||| Gesù entra nella sinagoga. Entra in un mondo vecchio, antico per farlo nuovo e purificarlo: Egli, Luce del mondo, con autorità proclama: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose». L’uomo posseduto da uno spirito impuro, che ben rappresenta l’intera umanità malata, l’ossesso, pur riconoscendo Gesù vero Dio, grida il suo male e non intende per la sua ostinata malvagità, lasciarsi guarire: «Che vuoi da noi, Gesù Nazareno? Sei venuto a rovinarci? Io so chi tu sei: il santo di Dio!». Il Messia è la rovina, la disfatta del demonio, del suo e nostro nemico. Emerge però la divina e suprema autorità del redentore, di Colui che viene a liberarci, a sciogliere le pesanti catene che ci avvolgono. Gesù gli ordina severamente: «Taci! Esci da lui!». E lo spirito impuro, straziandolo e gridando forte, uscì da lui». Gesù sta proclamando: “Io sono la Verità” e se conoscerete la verità, la verità vi farà liberi. Sì, la Verità, proclamata, accolta e vissuta fa tacere il maligno e ci rende liberi dalle sue insidie. Questo è l’insegnamento nuovo, questa è la divina autorità di Cristo, questo è il motivo non soltanto di stupore ma ancor più di sacra meraviglia e di amorosa riconoscenza. Sperimentiamo la forza rinnovatrice della Parola e l’umile risposta che dobbiamo offrire ai doni del Cielo. Ci aiuta la fervente e accorata preghiera di Anna nella prima lettura che dimostra che la sterilità, tutte le povertà e le insufficienze della nostra vita, possono essere vinte con la forza della preghiera che fa sgorgare in noi la grazia, la fonte divina di ogni fecondità, di ogni interiore rinnovamento. La Parola fatta carne diventa il nutrimento celestiale che, se ben disposti, opera in noi una prodigiosa rinascita nella bellezza primordiale avuta dai Signore sin dal nostro concepimento.

Vai alla fonte

Testi Sacri Holyart.it

Sostieni le nostre attività

La Parrocchia è tua, abbiamo bisogno di tante cose. Dobbiamo fare continue manutenzioni per preservare quello che già c'è. Un tuo piccolo contributo può essere molto importante per noi, aiutaci se puoi...Dio ti benedica!

Informazioni su Raffaele De Fulvio 11919 Articoli
Dal 18 ottobre è Superiore della comunità Passionista, vive a Bari e dal 1 novembre 2015 è Parroco della Parrocchia di San Gabriele dell'Addolorata in Bari.